






DOVE SIAMO
Nel comune di Santa Margherita di Pula (Cagliari) è stata identificata un’area in una località straordinaria, praticamente sul mare, che risulta essere adatta alla coltivazione dell’ulivo.
Lo studio del clima, dell’acqua e della composizione del terreno ha portato alla conclusione che esistono tutte le condizioni favorevoli allo sviluppo di un uliveto con produzione e qualità molto interessanti.
Il terreno è protetto dai venti di nord ovest da una catena montuosa e in più su tre lati da file di eucalipti che contribuiscono a proteggere le piante, creando un vero micro clima.
Verso sud-est il terreno giunge ad uno stagno abitato regolarmente da fenicotteri rosa e da germani reali, terreno oltre al quale si distende una meravigliosa spiaggia di sabbia bianca, e poi il mare.
DOVE SIAMO
Nel comune di Santa Margherita di Pula (Cagliari) è stata identificata un’area in una località straordinaria, praticamente sul mare, che risulta essere adatta alla coltivazione dell’ulivo.
Lo studio del clima, dell’acqua e della composizione del terreno ha portato alla conclusione che esistono tutte le condizioni favorevoli allo sviluppo di un uliveto con produzione e qualità molto interessanti.
Il terreno è protetto dai venti di nord ovest da una catena montuosa e in più su tre lati da file di eucalipti che contribuiscono a proteggere le piante, creando un vero micro clima.
Verso sud-est il terreno giunge ad uno stagno abitato regolarmente da fenicotteri rosa e da germani reali, terreno oltre al quale si distende una meravigliosa spiaggia di sabbia bianca, e poi il mare.






